Comincia nel 1960 con il film L’avventura l’amicizia e la straordinaria collaborazione artistica tra Tonino Guerra, di Santarcangelo di Romagna, e Michelangelo Antonioni, di Ferrara, una solidarietà che, tra tanti successi internazionali, continua ancora oggi. Dieci film, dieci storie che hanno segnato il cinema italiano e non solo. Oggi vivono lontano, Tonino a Pennabilli nel Montefeltro, piccolo borgo antico nella valle del Marecchia, carico di storia e sede episcopale del Montefeltro; Michelangelo a Roma, mecca del cinema italiano, dove i due amici emigrarono in cerca di fortuna tanti anni fa.
Tonino mi aspetta nel suo studio pieno di immagini e di ricordi, dove ogni giorno artisti di ogni genere, giornalisti, registi, giovani vengono per conoscerlo, per chiedere consigli, aiuti, per carpire i suoi segreti di poeta e sceneggiatore.

«Ero arrivato a Roma da Santarcangelo dove facevo l’insegnante nella scuola media, mi avevano aiutato Federico Fellini e Michelangelo Antonioni, c’era poca speranza, ci si vedeva ogni tanto, erano incontri pieni di idee e sogni... La nostra amicizia si traduceva anche in qualche corsa al mare di Romagna ed alcuni scherzi nella sua Ferrara. Ricordo che una volta mi portò in una strada di Ferrara e mi mostrò il negozio di un barbiere e mi disse: ”questo negozio in una notte l’abbiamo cancellato, e poi ci siamo messi a guardare da una vetrina di fronte mentre il barbiere ritornava e non riusciva a capire dove fosse finita la sua bottega”...».
E ride pensando a quella storia da “vitelloni“.
«Era un uomo allegro», continua Tonino, «e sempre gli rideva dentro un’allegria stupenda fatta anche di barzellette e soprattutto di giochi. Il nostro lavoro, il nostro impegno artistico per i dieci/undici film, dal 1960 ad oggi, che abbiamo fatto insieme, era come una sfida, come gettare una palla di carta nel cestino e tra le gambe di un tavolo, come per fare un goal. Abitavo in piazzale Clodio a Roma, ci sfidavamo per la corsa fino al quinto piano, io prendevo l’ascensore e lui a piedi per le scale, quando arrivavo lo trovavo già dentro l’appartamento seduto e sorridente. Questo è Michelangelo Antonioni. Le sue scelte per le cose da guardare e da leggere sono piene di profumo… è l’uomo che durante il neorealismo, questo mondo pieno di stracci, aveva messo gli occhi su di una pelliccia intorno al collo di Lucia Bosè in Cronaca di un amore, e questa pelliccia era come una barriera contro tutta la povertà; non era che lui non amasse e non avesse un occhio di riguardo per la povertà, ma era come una voglia, una speranza… voleva dare un’occhiata alla borghesia, ai problemi che Pavese aveva raccontato nei Dialoghi con Leucò, un libro che amava e che riteneva difficile e misterioso. Non è vero che non avesse una cura speciale per i dialoghi, ma per lui contava l’immagine, per lui contava l’immobilità, dare nel primo quadro tutta la storia di quel racconto, in quell’immobilità, in quei movimenti lenti e pieni di sostanza misteriosa da raccontare…».

Come si svolgeva il vostro lavoro?

«Giocavamo, scherzavamo e tra un momento e l’altro aprivamo delle riflessioni, buttavamo giù degli spunti, delle idee insieme, con Fellini facevo la stessa cosa, poi magari un giro in macchina, delle pause con momenti di un riposo ventoso, libero, per ritornare poi sulla sceneggiatura…».

Quale è il film di Michelangelo che ami di più?

«I film di Michelangelo che ricordo mi ritornano addosso come dei brandelli… certo Blow-up lo amo molto, lo amo tutto, amo anche i suoi racconti, stupendi, questa sua umidità del Po, me la sento addosso… questi suoi lavori da L’eclisse me li sento addosso, queste colonne bianche della banca, questo suo modo pungente di ricreare la realtà… aveva tanta voglia di dire delle cose in favore di un’aria pulita, di un’alba pulita. Ne Il Il deserto rosso ci sono già gli uccelli che muoiono, perché ci sono le nuvole di fumo dalle ciminiere delle fabbriche, non è vero che era distratto, che viveva una lontananza esistenziale».
«Si dice anche di lui che tenterebbe di nascondere il suo lato struggente e romantico che forse è una delle cose che lui ha sempre cercato di nascondere o di regalarti in un’altra maniera».

Qualcuno dice che Tarkovski si sia ispirato ad Antonioni, tu che hai lavorato con lui che cosa ne pensi?

«Tutti hanno guardato ad Antonioni; per i registi stranieri è stato molto importante, Angelopoulos, Tarkovski, Polanski… gli insegnamenti di Antonioni sono enormi, sull’uso delle luci, sul primo piano, sul piano sequenza… tutto il mondo studia Antonioni e ricordo di avere letto delle lettere entusiaste dall’America per il film Il deserto rosso, perché era stato il primo che aveva usato il colore in un certo modo. Antonioni è un grande maestro che forse, se escludiamo Blow-up, non ha mai incantato una quantità enorme di gente, ma secondo me crescerà l’interesse verso il suo cinema; le immagini di Antonioni crescono avvicinandosi alle vere immagini di un pittore che però ti propone una pittura solo come la può dare il cinema».

E come erano i suoi rapporti con gli attori, Monica Vitti, Gabriele Ferzetti, Marcello Mastroianni…?

«Ho sentito qualcuno lamentarsi: “non dà spiegazioni… non ci aiuta… “ sono cose che non capisco, chi lavora con lui ha davanti un artista che sta creando immagini, quindi queste immagini producono parole… Quindi ritengo il problema degli attori secondario; è vero che non era un ripetitore di battute, un controllore feroce che ti stava addosso come un animale per indirizzarsi verso tutti i toni della battuta... ma lui aveva uno sguardo puntiglioso per la luce, per quello che ti creava sul viso e come ti presentavi… ho sempre pensato ad uno scultore che traduce le sue immagini in una forte immobilità… tra i suoi pittori più amati c’è Paolo Uccello e le sue battaglie, quei cavalli fermi, quel rumore e quel movimento che nasce; il movimento nasce dentro il nostro cervello, così succede la stessa cosa dentro le immagini di Antonioni… come compone le sue immagini? come chi arriva e si blocca, e crea sostanza per un racconto pieno di riflessioni».

Se dovessi insegnare a giovani registi, come presenteresti il cinema di Michelangelo Antonioni?

«Non si può insegnare nulla, non si può insegnare quello che ha fatto un altro; quando qualche giovane viene a trovarmi e mi chiede di altri registi gli chiedo sempre di parlare di se stesso, della sua umiltà, della sua tenerezza nel volere tentare di costruire un’immagine… questo è un patrimonio di Angelopoulos, la sua grazia e la premura di essere delicato in quello che vuole raccontare… la vera macchina da presa è dentro di noi e quindi è inutile che ti parli di un altro… Antonioni è bello, ricordo che fin dai nostri primi incontri ero molto colpito dalla sua eleganza, e lui rideva dei miei vestiti di velluto, non perché non gli piacessero, ma lui aveva un tono, un respiro, una linea che era fatta di eleganza…, ricordo come sedeva a tavola… parlavamo di sceneggiature, il suo modo partiva dalla non violenza, da qualche cosa che nasceva quasi con difficoltà di parole che diventava piano piano luce…».

 
 

It began in 1960 with the film THE ADVENTURE (L’AVVENTURA), the friendship and extraordinary artistic collaboration between Tonino Guerra, from Santarcangelo in Romagna, and Michelangelo Antonioni, from Ferrara, a friendship which still continues today, despite their many international successes. Ten films, ten stories which have left their mark on cinema history, both in Italy and beyond. Today they live far apart; Tonino in Pennabilli in Montefeltro, a small and ancient hamlet in Marecchia Valley, steeped in history, and site of the Episcopal See of Montefeltro; Michelangelo in Rome, the Mecca of Italian cinema, where the two friends emigrated to seek their fortune many years ago. Tonino is waiting for me in his study full of images and memories where every day artists of all kinds, journalists, directors, young people come to meet him, to ask for advice, for help, hoping to take away some of his secrets as a poet and screenwriter.

“I had arrived in Rome from Santarcangelo where I was a middle school teacher, Federico Fellini and Michelangelo Antonioni had helped me, there was little hope, we saw each other once in a while, they were meetings full of ideas and dreams… Sometimes we would go to the sea in Romagna, or play practical jokes in his home city of Ferrara. I remember he once took me to a street in Ferrara and he showed me a barber’s shop and he said to me: “one evening we covered up his shop, and then we watched from a window opposite for the barber to return and he couldn’t understand where his shop had gone...” And he laughs thinking of that prank. “He was a happy man” Tonino continues, “and inside him there was a great sense of humour and laughter, and a love of jokes and games. Our work, our artistic commitment for the 10/11 films that we made together, from 1960 to today, it was like a challenge, like throwing a screwed-up ball of paper into the waste paper basket, like scoring a goal between the legs of a table. I lived in Piazza Clodio in Rome, and we challenged each other to a race to the fifth floor, I took the lift and he went up the stairs on foot. When I arrived I found him already inside the apartment, seated and smiling. This is Michelangelo Antonioni. His choices for what is worth seeing and reading are scented... He is the man who, during the period of Neorealism (that world full of rags), spotted a fur around the neck of Lucia Bosè in STORY OF A LOVE AFFAIR (CRONACA DI UN AMORE), and this fur was like a barrier against poverty; it was not that he did not love or have no regard for poverty, but it was like a desire, a hope… he wanted to focus on the middle classes, the problems Pavese had recounted in DIALOGUES WITH LEUCO’ (DIALOGHI CON LEUCO’), a book he loved and considered difficult and mysterious. It is not that he did not particularly care for dialogues, but images were very important to him. That immobility, giving the whole story of that account in the first shot: in that immobility, in those movements so slow and so full of mysterious substance to be narrated…”


How did you work together?


“We would joke and play around, and between one piece of work and another we’d reflect on various things, writing down ideas together, with Fellini I did the same thing, then perhaps we’d go out in the car, taking breaks with moments of rest, wind-blown and free, before going back to the script…”.


Which of Michelangelo’s films do you like best?


“Michelangelo’s films that I remember come back to me in little scraps… of course I love BLOWUP very much, I love everything about it, I love his stories, wonderful, this humidity of the Po, I can feel it on my skin… I can feel his work on THE ECLIPSE (L’ECLISSE) all over me, those white columns of the bank, his intense way of recreating reality… he so wanted to recount things in favour of clean air, a clean dawn. In RED DESERT (Il deserto rosso) there are birds dying, because there are clouds of smoke from the factory chimneys. It’s not true that he was distracted, he wasn’t living some existential absence.”
“It’s also been said that he would try to conceal his tormented and romantic side, which is perhaps one of things he has always tried to hide or to convey in another way.”


It’s also been said that Tarkovski was inspired by Antonioni. You have worked with him, what do you say to that?


“Everyone took some inspiration from Antonioni; he has been so influential for foreign directors, Anghelopoulos, Tarkovski, Polanski… Antonioni’s teachings are so wide-ranging – his use of lights, close-ups, the sequence shot… the whole world studies Antonioni and I remember reading enthusiastic letters from America for the film RED DESERT, because it was the first which had used colour in a certain way. Antonioni is a great master who – if we exclude BLOWUP – perhaps never enchanted an enormous number of people, but in my opinion the interest towards his films will grow; the importance of his images will grow, coming close to those of a painter who proposes a style of painting that only cinema can convey.”


And how were his relationships with the actors, Monica Vitti, Gabriele Ferzetti, Marcello Mastroianni…?


“I heard someone complain “he doesn’t give explanations… he doesn’t help us…” These are things I don’t understand. Those working with him are working with an artist who is creating images, and these images produce words… Therefore I consider the problem of the actors a secondary one; it’s true that he was not one for repeating lines, or one who would stand over you fiercely like an animal to get the tone of each line just how he wanted it, but he would tirelessly scrutinise the light, the effects it created on your face and how you presented yourself… I have always thought of a sculptor who translates his images into a great stillness… his best-loved painters include Paolo Uccello and his battles, those motionless horses, that noise and movement which is created; the movement is created inside our heads, and the same thing happens inside Antonioni’s images… how does he compose his images? Like someone who arrives and stops, creating substance for an account full of reflections.”


If you had to teach young directors, how would you present Antonioni’s cinema?


“It’s not possible to teach anything, you can’t teach what someone else has done. When a young person comes to see me and asks me about other directors I always ask him to talk about himself, about his humility, his tenderness in wanting to construct an image… this is characteristic of Anghelopoulos, his grace and attention to being delicate in what he wants to tell… the real camera is inside us and therefore it is senseless for me to talk about another… Antonioni is wonderful, I remember I was very struck by his elegance ever since our first meetings. And he laughed at my velvet suit, not because he didn’t like it, but he had a style, a savoir-faire, he radiated elegance… I remember how he sat at the table… we would talk about the script; his way was born from non-violence, something which came about almost with uneasiness of wording which slowly became light.